L’Università è una scuola per adulti,
senza interrogazioni o esami,
un progetto di attività creative per stimolare
la mente e far crescere le curiosità,
un luogo per fare nuove amicizie e sviluppare
il proprio interesse alla vita sociale.
Nel mese di aprile sono previsti incontri liberi su “I giardini storici” e “Leopardi e la musica”. Scarica la locandina ... Continua a leggere
A Breganze, giovedì 15 marzo, si tiene la 27a giornata interuniversità. Scarica il programma ... Continua a leggere
Scadono il 28 febbraio i concorsi sul tema “La terra, bene da salvaguardare e da condividere” Concorsi 2018 ... Continua a leggere
Fondazione Università adulti-anziani
Contrà delle Grazie 14
36100 Vicenza
P.Iva 02197890243
0444 541860
0444 7427217
coordinamento@univia.it
direzione@pec.univia.it
L’Accademia è riservata ai diplomati del Quinquennio. I corsi spaziano da:
La proposta è ricca ed articolata.
Per ottenere l’attestato di partecipazione occorre aver maturati 20 crediti all’anno.
Ad ogni iscritto è consegnata una tessera personale ed i corsisti sono coperti da assicurazione infortuni e responsabilità civile dal momento dell’iscrizione annuale al luglio successivo.
L’Università è una struttura di servizi culturali a carattere istituzionale con una articolazione quinquennale, una vera scuola per adulti con corsi regolari (ogni lunedì e mercoledì pomeriggio), corsi opzionali e seminari, ossia gruppi di approfondimento con 25 iscritti, attività complementari con concorso spese (lingue e tecniche pittoriche miste nelle mattine) con registrazione delle presenze. La proposta è ricca ed articolata.
La direzione ha stabilito il conteggio complessivo di ogni anno di almeno 20 crediti. Ogni corso istituzionale, opzionale, il coro e i seminari di ricerca, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto a due crediti ciascuno. I convegni, frequentati con due terzi delle presenze, danno diritto ad un credito; ogni laboratorio annuale, frequentato con due terzi delle presenze, dà diritto a tre crediti.
Possono essere assegnati crediti a ricerche personali e alla partecipazione a convegni preventivamente autorizzati.
L’Università, alla conclusione del ciclo quinquennale, rilascia un “diploma di frequenza” a quanti hanno raggiunto 100 crediti.